Due capolavori di straordinaria intensità furono eseguiti a fresco da Pietro Annigoni (Milano 1910 – Firenze 1988) a trent’anni l’uno dall’altro: la Deposizione di Cristo

Due capolavori di straordinaria intensità furono eseguiti a fresco da Pietro Annigoni (Milano 1910 – Firenze 1988) a trent’anni l’uno dall’altro: la Deposizione di Cristo
Il dipinto, olio su tela, realizzato nel 1648 ed esposto oggi nella rinnovata Sala del Beato Angelico, fa parte della preziosa collezione di opere d’arte
Il 18 febbraio è una data importante per il Museo di San Marco. È il giorno in cui nel 1455 moriva a Roma Fra Giovanni
In questo inizio di 2023, mentre fervono i preparativi per l’imminente festa del Beato Angelico, il 18 febbraio, e per le celebrazioni dei cinquecento anni
«[…] nel vederlo, pareva il freddo e la malinconia del mondo», scrive Giorgio Vasari nel capitolo delle Vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori
La generosa concessione da parte dell’avvocato Alessandro Kiniger del Busto di fra Girolamo Savonarola, attribuito a fra Mattia della Robbia, ha consentito al Museo di San
Una buona notizia per chi ama Firenze e la bellezza. Dopo un lungo periodo di chiusura, riaprono con ingresso gratuito due luoghi straordinari e ancora
Da lunedì 19 settembre sarà di nuovo possibile visitare uno dei più preziosi gioielli architettonici e pittorici del primo Cinquecento fiorentino.