Dal principio del maggio scorso – subentrando nella direzione del Museo di San Marco a Firenze, dopo il pensionamento della collega Marilena Tamassia – mi

Dal principio del maggio scorso – subentrando nella direzione del Museo di San Marco a Firenze, dopo il pensionamento della collega Marilena Tamassia – mi
La nuova denominazione del vasto ambiente realizzato nel 1918-1921 e chiamato in maniera impropria “Ospizio dei Pellegrini”, poi più comunemente “Ospizio”, conferma una componente basilare
Giovedì 17 dicembre 2020 sarà inaugurata, rinnovata e riallestita, la sala che dagli anni Venti del ‘900 ospita la maggior parte delle opere su tavola
Nella gerarchia degli spazi conventuali, dopo la chiesa viene senz’altro la sala capitolare, che ospitava le assemblee dei frati, sia quelle quotidiane di ordinaria amministrazione,
Il primo obiettivo ONU per lo sviluppo della sostenibilità è «Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo». Proprio in un momento storico così
Dopo avere parlato della Pala di San Marco e di altre opere su tavola di Beato Angelico, in questa seconda puntata Padre Vincenzo Marchese prosegue