Chi conosce San Marco sa che non è solo il Paradiso dell’Angelico. Chi lo conosce e aspetta di ritornarci, non appena sarà di nuovo aperto,

Chi conosce San Marco sa che non è solo il Paradiso dell’Angelico. Chi lo conosce e aspetta di ritornarci, non appena sarà di nuovo aperto,
Il primo monumento funerario che si incontra entrando nel Chiostro di Sant’Antonino, immediatamente prima del sepolcro intitolato ad Anton Francesco Gori, è quello di un
Il visitatore che all’interno del Chiostro di Sant’Antonino decidesse di prestare attenzione alle lapidi funerarie, troverà poco dopo l’ingresso, sulla parete sinistra, il monumento funebre
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la sintesi di un contributo inviatoci da María De Mota Sànchez, studentessa spagnola del Master di Estudios Avanzados de Museos y
“L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili, delle carte, dei quadri che stipavano un sotterraneo chiuso a doppio lucchetto. Forse hanno ciecamente lottato … Dieci,
«Immaginate di aver ereditato una villa. Di questa villa conoscete le stanze, il mobilio e gli arredi. Nella villa ci sono anche delle soffitte piene
L’attuale aspetto di Piazza della Repubblica è il risultato degli interventi urbanistici realizzati a seguito della proclamazione di Firenze capitale d’Italia (1865-1871), che causarono un
English In occasione del 150°anniversario della proclamazione di Firenze a capitale del Regno d’Italia, due importanti mostre ripercorrono la storia delle trasformazioni urbane durante