Dalla Sala del Beato Angelico, accanto all’ingresso del Museo, fino al corridoio della Foresteria che porta all’uscita, un ardito fil rouge iconografico ci invita, seguendolo,

Dalla Sala del Beato Angelico, accanto all’ingresso del Museo, fino al corridoio della Foresteria che porta all’uscita, un ardito fil rouge iconografico ci invita, seguendolo,
La vita sott’acqua è sempre stata fonte di ispirazione per narratori ed artisti di ogni epoca, ben prima di essere, come oggi, prioritario oggetto di
Il primo obiettivo ONU per lo sviluppo della sostenibilità è «Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo». Proprio in un momento storico così
L’odore di zolfo ormai si è affievolito. L’avanzare degli anni stempera gli ardori e dona misura e saggezza. Anche se, come Faust insegna, chi è
È il 19 settembre 2014. Festa di San Gennaro, patrono di Napoli. A Firenze, verso mezzogiorno, attraverso le finestre del piano superiore del Museo di
Se Manfredo Fanfani era anche un appassionato di Arte e Giorgio La Pira gli augurava che tutti i suoi malati potessero trovare «nell’ossigeno di pace
L’idea totalmente infondata che nel Medioevo si credesse la Terra piatta, o almeno che la Chiesa imponesse questa teoria, è ancora molto diffusa e fortemente
A Parigi dal 17 al 27 ottobre è stato possibile vedere nella cappella du Calvaire nella chiesa di Saint Roch il video 25 mars, basato