Cosa celano le immagini? Quali simboli, allusioni, metafore contengono? Quante chiavi di lettura esistono per accedere al loro significato? Un’opera d’arte visiva, per esempio, può

Cosa celano le immagini? Quali simboli, allusioni, metafore contengono? Quante chiavi di lettura esistono per accedere al loro significato? Un’opera d’arte visiva, per esempio, può
Il dipinto, olio su tela, realizzato nel 1648 ed esposto oggi nella rinnovata Sala del Beato Angelico, fa parte della preziosa collezione di opere d’arte
«[…] nel vederlo, pareva il freddo e la malinconia del mondo», scrive Giorgio Vasari nel capitolo delle Vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori
Il volume Fra Girolamo Savonarola nel Museo di San Marco. Il busto inedito in terracotta e il nuovo allestimento, quarto numero della collana “Quaderni di
La generosa concessione da parte dell’avvocato Alessandro Kiniger del Busto di fra Girolamo Savonarola, attribuito a fra Mattia della Robbia, ha consentito al Museo di San
Il quarto numero della collana dei “Quaderni del Museo di San Marco” è dedicato all’inedito busto in terracotta dipinta del grande predicatore domenicano, unico ritratto
Nell’ampio catalogo di Fra Giovanni da Fiesole il ciclo di San Marco costituisce il numero più esteso e più celebre. Assurto agli onori di pubblico
Fra Giovanni da Fiesole fu uno degli astri più luminosi del primo Rinascimento fiorentino, di quella costellazione irripetibile di geni – pittori, scultori, architetti, orafi