Uno degli assedi più lunghi e sanguinosi della storia moderna fu quello della città portuale di Ostenda sul Mare del Nord, oggi in Belgio, durante

Uno degli assedi più lunghi e sanguinosi della storia moderna fu quello della città portuale di Ostenda sul Mare del Nord, oggi in Belgio, durante
Nel primo decennio di vita del “Regio Museo fiorentino di San Marco”, dal 1869 al 1879, al visitatore che ne facesse richiesta “a qualunque degli
Il museo e il territorio, almeno in Italia, sono intimamente connessi in un dialogo continuo, a volte molto sommesso, ma che a volerlo percepire siamo
L’emergenza sanitaria non ha fermato gli studenti dell‘Istituto alberghiero Aurelio Saffi, da anni impegnati nell’iniziativa di fine corso Il patrimonio artistico preso per mano dalle scuole,
Chi conosce San Marco sa che non è solo il Paradiso dell’Angelico. Chi lo conosce e aspetta di ritornarci, non appena sarà di nuovo aperto,
Sebbene la letteratura critica sull’attività di fonditore di campane del Verrocchio risulti molto scarna, a lui le fonti attribuiscono l’esecuzione della campana grossa del campanile
Il primo monumento funerario che si incontra entrando nel Chiostro di Sant’Antonino, immediatamente prima del sepolcro intitolato ad Anton Francesco Gori, è quello di un
L’iconografia di Girolamo Savonarola è fissata una volta per tutte in un ritratto di profilo su fondo scuro: cappuccio nero calato sul capo, naso adunco,