E’ trascorso quasi un anno da quando, incuriosito dalla presenza di un raro soggetto francescano in un dipinto del Museo di San Marco, cercai di

E’ trascorso quasi un anno da quando, incuriosito dalla presenza di un raro soggetto francescano in un dipinto del Museo di San Marco, cercai di
Nella città delle micro-identità rionali, politiche, etniche, dell’associazionismo culturale più pletorico, della moltiplicazione dei comitati di zona e di quartiere, costitutivamente insurgent e come tali
Anche se il restauro della grande Crocifissione di Beato Angelico, nella sala del Capitolo di San Marco, si è concluso prima dell’estate 2014, solo pochi
A Maastricht, in Olanda, si svolge ogni anno la Fiera Europea di Belle Arti (TEFAF), fra le più importanti manifestazioni mondiali di mercato d’arte e
Fino al 30 aprile, presso il Complesso museale di San Francesco a Montefalco (Perugia) sarà ancora possibile vedere in mostra nel luogo d’origine, prima che
Che ci siano San Francesco e Santa Chiara attorno ad una piccola mensa imbandita, è palese. Per il resto, son più dubbi che certezze. Stiamo
English Abbiamo incontrato Remigiusz Grzela, scrittore, poeta, drammaturgo e giornalista polacco, venuto in visita al museo di San Marco. Remigiusz ci parla
Il visitatore del Museo di San Marco che – il volto effuso ancora della pace ispiratagli dal chiostro di Michelozzo e dalle visioni angelichiane dell’Ospizio