In questo inizio di 2023, mentre fervono i preparativi per l’imminente festa del Beato Angelico, il 18 febbraio, e per le celebrazioni dei cinquecento anni

In questo inizio di 2023, mentre fervono i preparativi per l’imminente festa del Beato Angelico, il 18 febbraio, e per le celebrazioni dei cinquecento anni
Il Museo di San Marco è anche un luogo di incontri preziosi, talvolta davvero inaspettati. Affido a questo blog la memoria di un episodio, a
«[…] nel vederlo, pareva il freddo e la malinconia del mondo», scrive Giorgio Vasari nel capitolo delle Vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori
Manca poco più di un mese a Natale e le novità al Museo di San Marco si affastellano come regali sotto l’albero, per i nostri
Il volume Fra Girolamo Savonarola nel Museo di San Marco. Il busto inedito in terracotta e il nuovo allestimento, quarto numero della collana “Quaderni di
Anche quest’anno la Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura ha avviato una rilevazione del grado di soddisfazione dei visitatori nei musei statali italiani.
La generosa concessione da parte dell’avvocato Alessandro Kiniger del Busto di fra Girolamo Savonarola, attribuito a fra Mattia della Robbia, ha consentito al Museo di San
Il quarto numero della collana dei “Quaderni del Museo di San Marco” è dedicato all’inedito busto in terracotta dipinta del grande predicatore domenicano, unico ritratto