Due capolavori di straordinaria intensità furono eseguiti a fresco da Pietro Annigoni (Milano 1910 – Firenze 1988) a trent’anni l’uno dall’altro: la Deposizione di Cristo

Due capolavori di straordinaria intensità furono eseguiti a fresco da Pietro Annigoni (Milano 1910 – Firenze 1988) a trent’anni l’uno dall’altro: la Deposizione di Cristo
Nel mondo odierno le classifiche, i dati numerici e le relative tabelle grafiche, le performances, rivestono com’è noto un ruolo di primo piano, praticamente in
Cosa celano le immagini? Quali simboli, allusioni, metafore contengono? Quante chiavi di lettura esistono per accedere al loro significato? Un’opera d’arte visiva, per esempio, può
Preziose novità per i visitatori del Museo di San Marco. Fino al 20 maggio 2023, nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì viene eccezionalmente aperta
Il dipinto, olio su tela, realizzato nel 1648 ed esposto oggi nella rinnovata Sala del Beato Angelico, fa parte della preziosa collezione di opere d’arte
Il 18 febbraio è una data importante per il Museo di San Marco. È il giorno in cui nel 1455 moriva a Roma Fra Giovanni
In questo inizio di 2023, mentre fervono i preparativi per l’imminente festa del Beato Angelico, il 18 febbraio, e per le celebrazioni dei cinquecento anni
Il Museo di San Marco è anche un luogo di incontri preziosi, talvolta davvero inaspettati. Affido a questo blog la memoria di un episodio, a