Siamo soliti stimare la fortuna critica di un artista del passato sulla base del numero di mostre che gli vengono dedicate. Beato Angelico ha avuto

Siamo soliti stimare la fortuna critica di un artista del passato sulla base del numero di mostre che gli vengono dedicate. Beato Angelico ha avuto
La conclusione dei restauri del Chiostrino dei voti alla Santissima Annunziata è un’ottima notizia. Difficile trovare, a Firenze, un luogo d’arte così autentico, così bello
Dal 26 al 28 ottobre, si terrà a San Marco un importante convegno di studi su Fra Bartolomeo, in occasione dei 500 anni dalla sua
E in Italia? Si domandava giustamente Artribune un anno fa, nel timore che i 500 anni dalla morte di Fra Bartolomeo (1473-1517) passassero inosservati nel
Cenacoli Fiorentini#7_Grande Adagio Popolare di Virgilio Sieni compie sette anni. Un progetto artistico ambizioso, di dialogo tra passato e presente, danza contemporanea e pittura rinascimentale,
Se la ricerca dell’assoluto, nel bene e nel bello, del giovane Lorenzo Milani non avesse trovato nella fede il suo sbocco naturale, forse oggi non
“La libertà non è una condizione fissa, è una lotta. Ogni mostra rappresenta una lotta per la libertà. Nella lotta si vede la libertà”. Così
“L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili, delle carte, dei quadri che stipavano un sotterraneo chiuso a doppio lucchetto. Forse hanno ciecamente lottato … Dieci,