Il pubblico che tornerà a visitare il Museo di San Marco per l’auspicata e, si spera, imminente riapertura, potrà ammirare le due preziose tavolette del

Il pubblico che tornerà a visitare il Museo di San Marco per l’auspicata e, si spera, imminente riapertura, potrà ammirare le due preziose tavolette del
Ci sono legami che superano il tempo e lo spazio; comunanze inattese tra artisti lontani per provenienza, formazione e stile. Esiste la possibilità di rintracciare,
Nella Biblioteca del Museo di San Marco, è conservato un corale mirabilmente miniato e riconosciuto in maniera unanime a Fra Giovanni da Fiesole detto il
Siamo giunti al cuore della narrazione di Padre Vincenzo Marchese, che fu il primo a far conoscere al mondo gli affreschi dipinti da Beato Angelico
Dalla Sala del Beato Angelico, accanto all’ingresso del Museo, fino al corridoio della Foresteria che porta all’uscita, un ardito fil rouge iconografico ci invita, seguendolo,
Dopo averne identificato le figure, Padre Vincenzo Marchese prosegue il racconto della grande Crocifissione nella sala capitolare, esaltando la sensibilità dell’Angelico nel rappresentare “l’animo e
La vita sott’acqua è sempre stata fonte di ispirazione per narratori ed artisti di ogni epoca, ben prima di essere, come oggi, prioritario oggetto di
Chi conosce San Marco sa che non è solo il Paradiso dell’Angelico. Chi lo conosce e aspetta di ritornarci, non appena sarà di nuovo aperto,