Venerdì 18 febbraio 2022, per la Festa del Beato Angelico, patrono universale degli artisti, il Museo di San Marco e i Frati domenicani di Firenze

Venerdì 18 febbraio 2022, per la Festa del Beato Angelico, patrono universale degli artisti, il Museo di San Marco e i Frati domenicani di Firenze
Uno degli assedi più lunghi e sanguinosi della storia moderna fu quello della città portuale di Ostenda sul Mare del Nord, oggi in Belgio, durante
Ad arricchire la collezione di opere d’arte del Seicento del Museo di San Marco, nella rinnovata Sala del Beato Angelico dopo anni di oblio torna
Nel primo decennio di vita del “Regio Museo fiorentino di San Marco”, dal 1869 al 1879, al visitatore che ne facesse richiesta “a qualunque degli
Approfondiamo la conoscenza della nuova opera acquisita dal Museo di San Marco, grazie ai video girati in occasione della presentazione alla stampa.
Di Girolamo Savonarola è stato detto tutto e il contrario di tutto. Profeta apocalittico, agitatore politico, fustigatore della “tirannia” medicea, oscurantista, riformatore religioso e sociale,
Siamo giunti all’ultima tappa di questo viaggio in sette puntate, raccontato con le belle e antiche parole di Vincenzo Marchese (Genova 1808-1891), frate domenicano, erudito
Il Museo di San Marco partecipa all’Eredità delle Donne OFF con una lettura scenica de Il beato propagandista del Paradiso, un saggio che Elsa Morante