Piccoli e grandi, mansueti o pericolosi, sempre accanto a noi, o che vivono in posti lontani se non solo nella fantasia: sono tanti gli animali

Piccoli e grandi, mansueti o pericolosi, sempre accanto a noi, o che vivono in posti lontani se non solo nella fantasia: sono tanti gli animali
Prosegue la galleria di incisioni, con il commento di Padre Vincenzo Marchese, tratte dal volume San Marco convento dei padri predicatori in Firenze, pubblicato nel
Il museo e il territorio, almeno in Italia, sono intimamente connessi in un dialogo continuo, a volte molto sommesso, ma che a volerlo percepire siamo
Nei Paesi ricchi ci si permette immensi sprechi di cibo, mentre “sconfiggere la fame” è il secondo dei 17 obiettivi dell‘Agenda ONU 2030 per “trasformare
L’emergenza sanitaria non ha fermato gli studenti dell‘Istituto alberghiero Aurelio Saffi, da anni impegnati nell’iniziativa di fine corso Il patrimonio artistico preso per mano dalle scuole,
Grandi e belle novità nella Biblioteca michelozziana del Museo di San Marco. Sia per ragioni conservative, sia per offrire al pubblico nuovi spunti di interesse,
Riaprono a Firenze, a ingresso gratuito, tutti i giovedì a partire dal 13 maggio il Cenacolo di Ognissanti, celebre per il grande affresco realizzato nel
Il Museo di San Marco presenta, da giovedì 6 maggio 2021, la rassegna video “Beato Angelico visto da…”, una videoteca essenziale dedicata all’incomparabile nucleo di