In occasione delle Giornate del Patrimonio Europeo 2016 (24-25 settembre), il Museo di San Marco promuove tre eventi speciali:

In occasione delle Giornate del Patrimonio Europeo 2016 (24-25 settembre), il Museo di San Marco promuove tre eventi speciali:
English I numeri parlano chiaro: dal 1 settembre 2014 ad oggi, 548 visite guidate per un totale di 5798 partecipanti. Le visite del Museo di
Nei pressi di piazza San Marco, il piccolo Chiostro dello Scalzo (via Cavour, 69, accanto all’Ufficio Postale) è uno dei luoghi d’arte meno conosciuti di
Nella città delle micro-identità rionali, politiche, etniche, dell’associazionismo culturale più pletorico, della moltiplicazione dei comitati di zona e di quartiere, costitutivamente insurgent e come tali
Virgilio Sieni è uno degli artisti più visionari e necessari che Firenze oggi possa vantare nel mondo. Coreografo dalla formazione eteroclita, che va dall’architettura alla
Non sorprende che la figura di Savonarola eserciti ancora oggi un fascino del tutto speciale. Non ci si aspetterebbe, tuttavia, che a “L’ universo Savonarola”
Una bella occasione per scoprire (o riscoprire) l’arte di Beato Angelico. Nell’ambito della manifestazione “Amico Museo” 2016, promossa dalla Regione Toscana, la Direzione del Museo
Il Museo di San Marco dedica il pomeriggio di martedì 19 aprile alla presentazione di un nuovo testo, incentrato sulla grande Crocifissione affrescata da Beato Angelico