E in Italia? Si domandava giustamente Artribune un anno fa, nel timore che i 500 anni dalla morte di Fra Bartolomeo (1473-1517) passassero inosservati nel

E in Italia? Si domandava giustamente Artribune un anno fa, nel timore che i 500 anni dalla morte di Fra Bartolomeo (1473-1517) passassero inosservati nel
Cenacoli Fiorentini#7_Grande Adagio Popolare di Virgilio Sieni compie sette anni. Un progetto artistico ambizioso, di dialogo tra passato e presente, danza contemporanea e pittura rinascimentale,
Tutti associano il Rinascimento artistico fiorentino alla fioritura di pittura, scultura e architettura. Solo pochi cultori, finora, conoscono l’importanza di Firenze nel Quattro-Cinquecento come laboratorio
Sabato 20 maggio, in occasione della “Notte Europea dei Musei 2017”, il Museo di San Marco sarà aperto straordinariamente dalle 20.00 alle 23.00 (ultimo ingresso
Proseguono gli eventi di primavera al Museo di San Marco. Venerdì 19 maggio 2017, alle ore 17, nella Biblioteca monumentale, si terrà una conferenza di
Durante la Settimana Santa, gli affreschi di Andrea del Castagno nel Cenacolo di Sant’Apollonia regalano emozioni speciali. L’Ultima cena, la Crocifissione, La Deposizione nel sepolcro
Al Museo di San Marco, un nuovo evento culturale dedicato a Beato Angelico. Venerdì 31 marzo 2017, alle ore 17.00, in Biblioteca, si terrà la
Anche il Museo di San Marco partecipa alla prima edizione della Giornata Nazionale del Paesaggio, promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e