Cosa celano le immagini? Quali simboli, allusioni, metafore contengono? Quante chiavi di lettura esistono per accedere al loro significato? Un’opera d’arte visiva, per esempio, può

Cosa celano le immagini? Quali simboli, allusioni, metafore contengono? Quante chiavi di lettura esistono per accedere al loro significato? Un’opera d’arte visiva, per esempio, può
In questo inizio di 2023, mentre fervono i preparativi per l’imminente festa del Beato Angelico, il 18 febbraio, e per le celebrazioni dei cinquecento anni
L’Eredità delle Donne, quest’anno alla sua quinta edizione, è ormai un appuntamento irrinunciabile per il Museo di San Marco. Nel 2021 è stata la volta
A Firenze con Gumilëv di Andrea Centomo (pp. 157, Amazon, luglio 2022) è un libro che nasce da un tipico caso di serendipità: cerchi una
Il Museo di San Marco partecipa all’Eredità delle Donne OFF con una lettura scenica de Il beato propagandista del Paradiso, un saggio che Elsa Morante
Ci sono legami che superano il tempo e lo spazio; comunanze inattese tra artisti lontani per provenienza, formazione e stile. Esiste la possibilità di rintracciare,
Chi conosce San Marco sa che non è solo il Paradiso dell’Angelico. Chi lo conosce e aspetta di ritornarci, non appena sarà di nuovo aperto,
L’iconografia di Girolamo Savonarola è fissata una volta per tutte in un ritratto di profilo su fondo scuro: cappuccio nero calato sul capo, naso adunco,