L’Annunciazione di San Marco (quella nel corridoio del dormitorio, perché un’altra è nella terza cella) è indubbiamente l’opera più celebre di Beato Angelico, immagine simbolo del primo Rinascimento e icona (quasi un logo) del Museo di San Marco. In una parola, è l’Annunciazione per eccellenza. È pertanto un piacere segnalare l’uscita di una nuova pubblicazione, il primo numero della collana “Quaderni del Museo di San Marco”, dal titolo: Salve Mater L’Annunciazione di Beato Angelico a San Marco.
Il volume (Sillabe editore) verrà presentato in un incontro pubblico, nella biblioteca monumentale del museo, venerdì 15 dicembre, alle ore 17.00 (ingresso libero). Il nuovo studio nasce dalla collaborazione fra il Museo di San Marco e alcuni istituti di assoluta rilevanza internazionale: il National Institute of Information and Communications Technology (NICT) di Tokyo, l’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” (IFAC-CNR), l’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (IREA-CNR). Per la prima volta, l’Annunciazione dell’Angelico è stata sottoposta ad un’accurata campagna fotografica e a innovative analisi scientifiche. L’utilizzo di avanzate tecnologie digitali e di sofisticate tecniche non invasive ha prodotto nuovi e importanti risultati, pubblicati in questo testo.
Il programma:
Presentazioni
Stefano Casciu, Direttore del Polo Museale della Toscana
Hideyuki Tokuda, Presidente del National Institute of Information and Communications Technology
Intervengono
Kaori Fukunaga: Digital imaging Systems
Ilaria Catapano, Kaori Fukunaga, Marcello Picollo: Studio diagnostico e analitico dell’Affresco Annunciazione mediante tecniche non invasive
Marilena Tamassia: La figura dell’Angelo è di maravigliosa bellezza. L’Annunciazione del corridoio nord
INFO: Museo di San Marco tel. 055 2388608; pm-tos.mussanmarco-fi@beniculturali.it
Il libro sul sito di Sillabe editore