Strings City 2017 a Firenze: nei luoghi della cultura la musica degli strumenti a corda. Il concerto al Cenacolo di Sant’Apollonia.

Un fine settimana all’insegna delle emozionanti vibrazioni degli strumenti a corda. Sabato 2 e domenica 3 dicembre, a Firenze e nei comuni limitrofi, la musica classica e contemporanea risuonerà in più di 50 luoghi della cultura, noti e meno noti. Un ricco programma con 80 eventi gratuiti che coinvolgeranno teatri, musei, biblioteche, archivi, accademie e palazzi storici. Per unire la bellezza della musica alla bellezza dell’arte e della storia.

I concerti si svolgeranno, dalla mattina alla sera, secondo il calendario consultabile su www.stringscity.it. Sono tutti ad accesso libero (fino ad esaurimento dei posti), ad eccezione di alcuni che necessitano di prenotazione (da effettuarsi dal 22 al 30 novembre sul sito web della manifestazione).

Anche il Cenacolo di Sant’Apollonia partecipa a Strings City, con un evento a cura del Maggio Musicale Fiorentino. Sabato 2 dicembre, alle ore 10.00 e con replica alle 10.30, un trio di archi interpreterà un brano di Beethoven e uno di Mozart:

Beethoven, Duo in mi bemolle magg. “con due paia di occhiali obbligati”;

Mozart, Duo in si bemolle magg. KV 424.

Lorenzo Fuoco (violino)

Jörg Winkler (viola)

Patrizio Serino (violoncello

Ingresso libero.

 

Promosso dal Comune di Firenze, Strings City 2017 (seconda edizione) è curato da Scuola di Musica di Fiesole, Conservatorio di Musica Luigi Cherubini, Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra della Toscana, con la partecipazione di Amici della Musica Firenze e Orchestra da Camera Fiorentina.

INFO: www.stringscity.it

Il Cenacolo di Sant’Apollonia (Ultima cena di Andrea del Castagno) si trova a Firenze, via XXVII Aprile 1 (fra Piazza San Marco e Piazza Indipendenza).

 

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...