Prosegue la galleria di incisioni, con il commento di Padre Vincenzo Marchese, tratte dal volume San Marco convento dei padri predicatori in Firenze, pubblicato nel

Prosegue la galleria di incisioni, con il commento di Padre Vincenzo Marchese, tratte dal volume San Marco convento dei padri predicatori in Firenze, pubblicato nel
Grandi e belle novità nella Biblioteca michelozziana del Museo di San Marco. Sia per ragioni conservative, sia per offrire al pubblico nuovi spunti di interesse,
Il Museo di San Marco presenta, da giovedì 6 maggio 2021, la rassegna video “Beato Angelico visto da…”, una videoteca essenziale dedicata all’incomparabile nucleo di
Il pubblico che tornerà a visitare il Museo di San Marco per l’auspicata e, si spera, imminente riapertura, potrà ammirare le due preziose tavolette del
Ci sono legami che superano il tempo e lo spazio; comunanze inattese tra artisti lontani per provenienza, formazione e stile. Esiste la possibilità di rintracciare,
Nella Biblioteca del Museo di San Marco, è conservato un corale mirabilmente miniato e riconosciuto in maniera unanime a Fra Giovanni da Fiesole detto il
Siamo giunti al cuore della narrazione di Padre Vincenzo Marchese, che fu il primo a far conoscere al mondo gli affreschi dipinti da Beato Angelico
Dalla Sala del Beato Angelico, accanto all’ingresso del Museo, fino al corridoio della Foresteria che porta all’uscita, un ardito fil rouge iconografico ci invita, seguendolo,