Giovedì 5 maggio 2022, alle 16.30, sarà presentato nella Biblioteca di Michelozzo del Museo di San Marco il volume, a cura di Cecilia Frosinini: La

Giovedì 5 maggio 2022, alle 16.30, sarà presentato nella Biblioteca di Michelozzo del Museo di San Marco il volume, a cura di Cecilia Frosinini: La
Dalla fantasia letteraria di Antonio Tabucchi, morto il 25 marzo di dieci anni fa, prendeva forma una delle più inaspettate e suggestive descrizioni dell’Annunciazione angelichiana.
Fra Giovanni da Fiesole fu uno degli astri più luminosi del primo Rinascimento fiorentino, di quella costellazione irripetibile di geni – pittori, scultori, architetti, orafi
Quando è il presente?, a cura di Bettina Della Casa e Sergio Risaliti, è il titolo di un progetto espositivo che si snoda tra il
Ad arricchire la collezione di opere d’arte del Seicento del Museo di San Marco, nella rinnovata Sala del Beato Angelico dopo anni di oblio torna
Siamo giunti all’ultima tappa di questo viaggio in sette puntate, raccontato con le belle e antiche parole di Vincenzo Marchese (Genova 1808-1891), frate domenicano, erudito
Il Museo di San Marco partecipa all’Eredità delle Donne OFF con una lettura scenica de Il beato propagandista del Paradiso, un saggio che Elsa Morante
Prosegue la galleria di incisioni, con il commento di Padre Vincenzo Marchese, tratte dal volume San Marco convento dei padri predicatori in Firenze, pubblicato nel