È il 19 settembre 2014. Festa di San Gennaro, patrono di Napoli. A Firenze, verso mezzogiorno, attraverso le finestre del piano superiore del Museo di

È il 19 settembre 2014. Festa di San Gennaro, patrono di Napoli. A Firenze, verso mezzogiorno, attraverso le finestre del piano superiore del Museo di
Il visitatore che all’interno del Chiostro di Sant’Antonino decidesse di prestare attenzione alle lapidi funerarie, troverà poco dopo l’ingresso, sulla parete sinistra, il monumento funebre
Per quei fiorentini refrattari al Sei-Settecento, poiché orgogliosamente ancorati ai secoli d’oro da Giotto a Michelangelo, l’incontro col pittore Alessandro Gherardini (Firenze 1655 – Livorno
A partire dal 21 agosto e fino al 30 ottobre, ogni venerdì i visitatori del Museo di San Marco potranno accedere al Chiostro di San
La conclusione dei restauri del Chiostrino dei voti alla Santissima Annunziata è un’ottima notizia. Difficile trovare, a Firenze, un luogo d’arte così autentico, così bello
In occasione delle Giornate del Patrimonio Europeo 2016 (24-25 settembre), il Museo di San Marco promuove tre eventi speciali:
E’ trascorso quasi un anno da quando, incuriosito dalla presenza di un raro soggetto francescano in un dipinto del Museo di San Marco, cercai di
Nei pressi di piazza San Marco, il piccolo Chiostro dello Scalzo (via Cavour, 69, accanto all’Ufficio Postale) è uno dei luoghi d’arte meno conosciuti di