Fra i benemeriti di San Marco in età moderna uno dei più illustri è, senza dubbio, Padre Vincenzo Fortunato Marchese (Genova 1808-1891), frate domenicano, intellettuale

Fra i benemeriti di San Marco in età moderna uno dei più illustri è, senza dubbio, Padre Vincenzo Fortunato Marchese (Genova 1808-1891), frate domenicano, intellettuale
Fra il 1918 e il 1921, sotto la direzione di Giovanni Poggi, si concretizzò l’idea di trasferire al Museo di San Marco quasi tutti i
Per quei fiorentini refrattari al Sei-Settecento, poiché orgogliosamente ancorati ai secoli d’oro da Giotto a Michelangelo, l’incontro col pittore Alessandro Gherardini (Firenze 1655 – Livorno
Sulla Firenze del 1497, sempre più lacerata fra sostenitori e detrattori di Savonarola, scomunicato in maggio da papa Borgia, dopo la carestia piomba in estate
Chi considera San Marco un museo di nicchia, scarsamente attrattivo per il popolo di visitatori e turisti, che da tutto il mondo vengono ad ammirarne
Chi lavora a contatto con il pubblico dei musei d’arte sa bene che il riconoscimento del soggetto, della storia e dei personaggi deve necessariamente precedere
Anna Zanoli, laureata in storia dell’arte con Roberto Longhi, ha lavorato a lungo per la televisione italiana come autrice di importanti servizi e documentari su