In questo inizio di 2023, mentre fervono i preparativi per l’imminente festa del Beato Angelico, il 18 febbraio, e per le celebrazioni dei cinquecento anni

In questo inizio di 2023, mentre fervono i preparativi per l’imminente festa del Beato Angelico, il 18 febbraio, e per le celebrazioni dei cinquecento anni
Un museo straordinario in movimento, tra passato, presente e progetti futuri: il Museo di San Marco visto dal suo direttore, intervistato da Martina Olivieri per
Martedì 31 maggio 2022, alle 17.00, sarà presentato nella Biblioteca monumentale del Museo di San Marco Il Giudizio Universale restaurato, il volume edito da Sillabe
Nella Biblioteca monumentale del Museo di San Marco il pomeriggio del 5 maggio 2022 è stato presentato il volume La Pala di San Marco del
Giovedì 5 maggio 2022, alle 16.30, sarà presentato nella Biblioteca di Michelozzo del Museo di San Marco il volume, a cura di Cecilia Frosinini: La
Nel primo decennio di vita del “Regio Museo fiorentino di San Marco”, dal 1869 al 1879, al visitatore che ne facesse richiesta “a qualunque degli
Dal principio del maggio scorso – subentrando nella direzione del Museo di San Marco a Firenze, dopo il pensionamento della collega Marilena Tamassia – mi
La nuova denominazione del vasto ambiente realizzato nel 1918-1921 e chiamato in maniera impropria “Ospizio dei Pellegrini”, poi più comunemente “Ospizio”, conferma una componente basilare