Nella Biblioteca monumentale del Museo di San Marco il pomeriggio del 5 maggio 2022 è stato presentato il volume La Pala di San Marco del

Nella Biblioteca monumentale del Museo di San Marco il pomeriggio del 5 maggio 2022 è stato presentato il volume La Pala di San Marco del
Giovedì 5 maggio 2022, alle 16.30, sarà presentato nella Biblioteca di Michelozzo del Museo di San Marco il volume, a cura di Cecilia Frosinini: La
Nel primo decennio di vita del “Regio Museo fiorentino di San Marco”, dal 1869 al 1879, al visitatore che ne facesse richiesta “a qualunque degli
Dal principio del maggio scorso – subentrando nella direzione del Museo di San Marco a Firenze, dopo il pensionamento della collega Marilena Tamassia – mi
La nuova denominazione del vasto ambiente realizzato nel 1918-1921 e chiamato in maniera impropria “Ospizio dei Pellegrini”, poi più comunemente “Ospizio”, conferma una componente basilare
Fra il 1918 e il 1921, sotto la direzione di Giovanni Poggi, si concretizzò l’idea di trasferire al Museo di San Marco quasi tutti i
L’Annunciazione di San Marco (quella nel corridoio del dormitorio, perché un’altra è nella terza cella) è indubbiamente l’opera più celebre di Beato Angelico, immagine simbolo
La conclusione dei restauri del Chiostrino dei voti alla Santissima Annunziata è un’ottima notizia. Difficile trovare, a Firenze, un luogo d’arte così autentico, così bello