Infine, è giunto il momento di mettere a riposo lo splendido codice che rappresenta la testimonianza più antica dell’attività miniatoria dell’Angelico, realizzato per il convento

Infine, è giunto il momento di mettere a riposo lo splendido codice che rappresenta la testimonianza più antica dell’attività miniatoria dell’Angelico, realizzato per il convento
Grandi e belle novità nella Biblioteca michelozziana del Museo di San Marco. Sia per ragioni conservative, sia per offrire al pubblico nuovi spunti di interesse,
Nella Biblioteca del Museo di San Marco, è conservato un corale mirabilmente miniato e riconosciuto in maniera unanime a Fra Giovanni da Fiesole detto il
Quando, nell’ottobre 1869, il Museo di San Marco aprì le sue porte al pubblico, ai visitatori venne offerta la possibilità di ammirare opere d’arte di
Fino al 5 gennaio 2018, presso la Biblioteca Medicea Laurenziana, è visitabile la mostra “Leonardo Bruni. L’Umanesimo a Firenze”, a cura di Paolo Viti, la
English Fra Giovanni da Fiesole, a tutti noto come Beato Angelico, morì a Roma il 18 febbraio 1455 e lì è sepolto nella basilica domenicana di