Fra Giovanni da Fiesole, a tutti noto come Beato Angelico, morì a Roma il 18 febbraio 1455 e lì è sepolto nella basilica domenicana di Santa Maria Sopra Minerva, nei pressi del Pantheon. Anche se l’aggettivo “beato”, unito al soprannome “angelico”, indicava già da secoli una diffusa venerazione popolare, la “beatificazione” ufficiale è avvenuta solo nel 1982, quando papa Giovanni Paolo II concesse a Fra Giovanni di potere essere celebrato “col titolo di Beato il giorno della sua nascita al cielo (18 febbraio)”. Nel 1984, lo stesso papa lo proclamò solennemente “Patrono universale degli artisti”.
Quest’anno, in occasione della festa del Beato 2015, il Museo di San Marco promuove alcuni eventi straordinari, concentrati nei giorni 18, 19 e 20 febbraio.
Visite guidate agli affreschi. Le consuete visite guidate, a cura degli Assistenti del museo, nei giorni 18, 19 e 20 febbraio verteranno su un tema tutto dedicato al Beato: “Gli affreschi dell’Angelico a San Marco”. Le visite, gratuite e incluse nel biglietto di ingresso al museo (4 euro), avranno il seguente orario: la prima, in italiano, alle ore 11; la seconda, alle 12.30, potrà essere anche in lingua straniera (inglese o francese). Il punto di ritrovo (massimo 25 persone) sarà nel Chiostro di Sant’Antonino, all’interno del museo. Info: Museo di San Marco, tel. 055 2388608; E-mail: museosanmarco@polomuseale.firenze.it .
Per la Biblioteca un coro domenicano. Dopo più di un anno di lavori al pavimento e agli impianti, riapre al pubblico la Biblioteca monumentale, capolavoro architettonico di Michelozzo. L’inaugurazione avverrà il pomeriggio del 20 febbraio e vedrà la partecipazione straordinaria del coro Schola Cantorum, diretto dal padre domenicano Michael Dunleavy. Questo il programma: alle ore 16 conferenza di Padre Dunleavy sulla liturgia domenicana; alle 16:30 un breve intermezzo musicale (canto del Veni creator); alle 16:45 conferenza di Magnolia Scudieri, Direttore del Museo, sul Messale di San Domenico, ms. 558, miniato dal Beato Angelico per il convento di Fiesole; alle 17:15 Sounds in the Silence, concerto della Schola Cantorum, con canti della liturgia domenicana. Al termine del concerto sarà possibile visitare i luoghi del museo con gli affreschi di Beato Angelico: la Sala del Capitolo con la grande Crocifissione e il dormitorio del primo piano, con l’Annunciazione e le celle dei frati. In Biblioteca, inoltre, sarà possibile sfogliare il fac-simile del Messale 558 di San Domenico.
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria (massimo 100 persone). Info e prenotazioni: Museo di San Marco tel. 055 2388608; E-mail: museosanmarco@polomuseale.firenze.it .
A.S.