Infine, è giunto il momento di mettere a riposo lo splendido codice che rappresenta la testimonianza più antica dell’attività miniatoria dell’Angelico, realizzato per il convento

Infine, è giunto il momento di mettere a riposo lo splendido codice che rappresenta la testimonianza più antica dell’attività miniatoria dell’Angelico, realizzato per il convento
Martedì 31 maggio 2022, alle 17.00, sarà presentato nella Biblioteca monumentale del Museo di San Marco Il Giudizio Universale restaurato, il volume edito da Sillabe
Domenica 22 maggio, alle ore 11, nel Chiostro di San Domenico del Museo di San Marco di Firenze, Adele Scuderi e Sergio Amato, accompagnati al
Sabato 7 maggio, dalle 10 alle 13, le studentesse e gli studenti dell’Istituto “Aurelio Saffi” di Firenze saranno a disposizione del pubblico per offrire gratuitamente
Quando è il presente?, a cura di Bettina Della Casa e Sergio Risaliti, è il titolo di un progetto espositivo che si snoda tra il
In occasione di un progetto di rilevamento del grado di soddisfazione dei visitatori avviato dal Ministero della Cultura nei musei statali italiani (circolare Direzione Generale
Di Girolamo Savonarola è stato detto tutto e il contrario di tutto. Profeta apocalittico, agitatore politico, fustigatore della “tirannia” medicea, oscurantista, riformatore religioso e sociale,
Il Museo di San Marco partecipa all’Eredità delle Donne OFF con una lettura scenica de Il beato propagandista del Paradiso, un saggio che Elsa Morante