A 500 anni dalla morte di Fra Bartolomeo (31 ottobre 1517), un convegno di studi (Firenze, 26-28 ottobre) farà il punto sull’opera del frate pittore

A 500 anni dalla morte di Fra Bartolomeo (31 ottobre 1517), un convegno di studi (Firenze, 26-28 ottobre) farà il punto sull’opera del frate pittore
E in Italia? Si domandava giustamente Artribune un anno fa, nel timore che i 500 anni dalla morte di Fra Bartolomeo (1473-1517) passassero inosservati nel
Tra i grandi personaggi di San Marco c’è, eccome, anche Franco Zeffirelli. L’ infanzia e l’adolescenza del celebre regista e scenografo fiorentino sono, infatti, profondamente
Tutti associano il Rinascimento artistico fiorentino alla fioritura di pittura, scultura e architettura. Solo pochi cultori, finora, conoscono l’importanza di Firenze nel Quattro-Cinquecento come laboratorio
È stato assegnato il Premio Anna Morettini 2017 per artisti contemporanei, promosso dalla Fondazione Etrillard e dedicato a nuove interpretazioni dell’ “Universo Savonarola”. Il nome
Sabato 20 maggio, in occasione della “Notte Europea dei Musei 2017”, il Museo di San Marco sarà aperto straordinariamente dalle 20.00 alle 23.00 (ultimo ingresso