Savonarola e l’arte contemporanea. I tre finalisti del Premio “Anna Morettini”.

È entrato nella fase finale il Premio “Anna Morettini” per giovani artisti contemporanei, prima edizione, promosso dalla Fondazione Etrillard e dedicato a nuove e originali interpretazioni della figura e del mondo di Fra Girolamo Savonarola. Il prossimo 23 maggio, nel giorno in cui si commemora la morte del frate, a Firenze, in Palazzo Strozzi, verrà proclamato il vincitore. Vi presentiamo i tre finalisti.

Ne abbiamo parlato un anno fa su questo blog. Artisti contemporanei under 45, legati in qualche modo a Firenze, sono stati invitati a rileggere l’“Universo Savonarola”, proponendo “un’interpretazione, un’opera o una suggestione”, realizzata con una qualsiasi tecnica artistica. Fra le 40 proposte inoltrate (da 11 paesi diversi), la giuria del Premio ne ha selezionate tre, che si contenderanno il premio finale, una somma di 20mila euro e l’opportunità di esporre la propria opera  a Firenze e a Parigi.

I tre finalisti sono: il collettivo Gli impresari (Il patibolo), Luigi Presicce (Da Girolamo) e Stéphane Thidet (Solitaire).

***

GLI IMPRESARI
Il Patibolo, 2016
Struttura in legno, ottone, sedia in legno e marmo nero del Belgio
120cm x 200cm x 200cm

La proposta consiste nella progettazione e realizzazione di un’installazione che si colloca a metà strada tra un pulpito e un apparato effimero.

«Ospitare mini convegni, reading, conversazioni o discorsi individuali. L’intento è quello di realizzare un’installazione che si ponga come un meccanismo in grado di innescare e promuovere opinioni, pensieri, visioni. Un “luogo” che, come fu per il Savonarola, dia la possibilità di una comunicazione senza filtri, mediata solo dall’esperienza diretta della parola e dell’ascolto. Un piedistallo, un monumento, uno strumento, un palcoscenico del pensiero». Gli Impresari

GLI IMPRESARI è un collettivo italiano composto da Edoardo Aruta, Marco Di Giuseppe, Rosario Sorbello. È impegnato attualmente in un lavoro di ricerca sulle forme del teatro italiano, sulla scenotecnica e in particolare sul complesso mondo delle macchine teatrali.

 

***

LUIGI PRESICCE
Di Girolamo, 2016
Modello in piombo
23 x 13,5 x 11 cm

Una scultura in piombo del naso di Savonarola, un attributo simbolico e rappresentativo della sua figura storica. Il progetto di Luigi Presicce è quello di farne una copia in oro, in relazione all’alchimia, alla Bibbia e alla vanitas.

«Vorrei che questo premio rappresentasse per me l’opportunità di vedere realizzato il sogno alchemico per eccellenza, la trasformazione del piombo in oro; vorrei che quel naso, che tanto caratterizza il profilo di Savonarola, divenisse d’oro puro». Luigi Presicce

Il lavoro del pugliese LUIGI PRESICCE rivela un profondo interesse per il mistico, la religione e l’iconografia medievale, proponendo una riconciliazione tra le tradizioni antiche e le pratiche contemporanee, tra passato e presente, sacro e profano, teatro e realtà.

***

STÉPHANE THIDET
Solitaire, 2016
Installazione in situ nel Collège des Bernardins, Parigi
Acqua, legno, motori, due tronchi di albero arenati, cavi.

Quando lo spettatore entra nella vecchia sacrestia del Collège des Bernardins, è immerso nel buio e nel silenzio. Il suolo ricoperto d’acqua è appena infranto dall’infinito movimento dei due alberi morti. Un invito alla contemplazione e alla meditazione.

«Penso che la radicalità minimale con la quale ho affrontato questo lavoro crei una tensione nel rapporto tra la sacrestia e il vuoto, il silenzio. Questa sospensione del tempo, così come la propongo, non avviene senza evocare questo luogo di culto, nel modo in cui il silenzio doveva gravare sulla cella di Savonarola nel Convento di San Marco». Stéphane Thidet

STÉPHANE THIDET, parigino, riesce a creare delle forti tensioni tra lo spazio e gli oggetti, tra l’opera e lo spettatore, l’ammirazione e la contemplazione, utilizzando elementi reali per creare dinamiche irreali.

 

***

 

Premiazione: martedì 23 maggio, ore 11.00, Firenze, Sala Ferri di Palazzo Strozzi (ingresso libero fino ad esaurimento posti): INFO

Premio Anna Morettini

Il Premio sul nostro blog

 

Ai Weiwei: Ritratto di Girolamo Savonarola in LEGO, 2016 (da Fra Bartolomeo, Ritratto di Savonarola, Museo di San Marco, Firenze)

a cura di Alessandro Santini

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...