Sebbene la letteratura critica sull’attività di fonditore di campane del Verrocchio risulti molto scarna, a lui le fonti attribuiscono l’esecuzione della campana grossa del campanile

Sebbene la letteratura critica sull’attività di fonditore di campane del Verrocchio risulti molto scarna, a lui le fonti attribuiscono l’esecuzione della campana grossa del campanile
Il primo monumento funerario che si incontra entrando nel Chiostro di Sant’Antonino, immediatamente prima del sepolcro intitolato ad Anton Francesco Gori, è quello di un
L’iconografia di Girolamo Savonarola è fissata una volta per tutte in un ritratto di profilo su fondo scuro: cappuccio nero calato sul capo, naso adunco,
Fra il 1918 e il 1921, sotto la direzione di Giovanni Poggi, si concretizzò l’idea di trasferire al Museo di San Marco quasi tutti i
È il 19 settembre 2014. Festa di San Gennaro, patrono di Napoli. A Firenze, verso mezzogiorno, attraverso le finestre del piano superiore del Museo di
Sulla Firenze del 1497, sempre più lacerata fra sostenitori e detrattori di Savonarola, scomunicato in maggio da papa Borgia, dopo la carestia piomba in estate
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la sintesi di un contributo inviatoci da María De Mota Sànchez, studentessa spagnola del Master di Estudios Avanzados de Museos y
Tra i grandi personaggi di San Marco c’è, eccome, anche Franco Zeffirelli. L’ infanzia e l’adolescenza del celebre regista e scenografo fiorentino sono, infatti, profondamente