Fra il 1918 e il 1921, sotto la direzione di Giovanni Poggi, si concretizzò l’idea di trasferire al Museo di San Marco quasi tutti i

Fra il 1918 e il 1921, sotto la direzione di Giovanni Poggi, si concretizzò l’idea di trasferire al Museo di San Marco quasi tutti i
È il 19 settembre 2014. Festa di San Gennaro, patrono di Napoli. A Firenze, verso mezzogiorno, attraverso le finestre del piano superiore del Museo di
Sulla Firenze del 1497, sempre più lacerata fra sostenitori e detrattori di Savonarola, scomunicato in maggio da papa Borgia, dopo la carestia piomba in estate
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la sintesi di un contributo inviatoci da María De Mota Sànchez, studentessa spagnola del Master di Estudios Avanzados de Museos y
Tra i grandi personaggi di San Marco c’è, eccome, anche Franco Zeffirelli. L’ infanzia e l’adolescenza del celebre regista e scenografo fiorentino sono, infatti, profondamente
Se la ricerca dell’assoluto, nel bene e nel bello, del giovane Lorenzo Milani non avesse trovato nella fede il suo sbocco naturale, forse oggi non
“Chi dice Sant’Antonino Pierozzi, dice Convento di San Marco; e chi dice Convento di San Marco dice Firenze e destino, grandezza e responsabilità di Firenze…”,
“L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili, delle carte, dei quadri che stipavano un sotterraneo chiuso a doppio lucchetto. Forse hanno ciecamente lottato … Dieci,