Quando, nell’ottobre 1869, il Museo di San Marco aprì le sue porte al pubblico, ai visitatori venne offerta la possibilità di ammirare opere d’arte di

Quando, nell’ottobre 1869, il Museo di San Marco aprì le sue porte al pubblico, ai visitatori venne offerta la possibilità di ammirare opere d’arte di
Se Manfredo Fanfani era anche un appassionato di Arte e Giorgio La Pira gli augurava che tutti i suoi malati potessero trovare «nell’ossigeno di pace
Chi lavora a contatto con il pubblico dei musei d’arte sa bene che il riconoscimento del soggetto, della storia e dei personaggi deve necessariamente precedere
Anna Zanoli, laureata in storia dell’arte con Roberto Longhi, ha lavorato a lungo per la televisione italiana come autrice di importanti servizi e documentari su
Siamo soliti stimare la fortuna critica di un artista del passato sulla base del numero di mostre che gli vengono dedicate. Beato Angelico ha avuto
“L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili, delle carte, dei quadri che stipavano un sotterraneo chiuso a doppio lucchetto. Forse hanno ciecamente lottato … Dieci,
«Immaginate di aver ereditato una villa. Di questa villa conoscete le stanze, il mobilio e gli arredi. Nella villa ci sono anche delle soffitte piene
E’ trascorso quasi un anno da quando, incuriosito dalla presenza di un raro soggetto francescano in un dipinto del Museo di San Marco, cercai di