Fra Giovanni da Fiesole fu uno degli astri più luminosi del primo Rinascimento fiorentino, di quella costellazione irripetibile di geni – pittori, scultori, architetti, orafi

Fra Giovanni da Fiesole fu uno degli astri più luminosi del primo Rinascimento fiorentino, di quella costellazione irripetibile di geni – pittori, scultori, architetti, orafi
Ad arricchire la collezione di opere d’arte del Seicento del Museo di San Marco, nella rinnovata Sala del Beato Angelico dopo anni di oblio torna
Di Girolamo Savonarola è stato detto tutto e il contrario di tutto. Profeta apocalittico, agitatore politico, fustigatore della “tirannia” medicea, oscurantista, riformatore religioso e sociale,
Piccoli e grandi, mansueti o pericolosi, sempre accanto a noi, o che vivono in posti lontani se non solo nella fantasia: sono tanti gli animali
Nei Paesi ricchi ci si permette immensi sprechi di cibo, mentre “sconfiggere la fame” è il secondo dei 17 obiettivi dell‘Agenda ONU 2030 per “trasformare
Dalla Sala del Beato Angelico, accanto all’ingresso del Museo, fino al corridoio della Foresteria che porta all’uscita, un ardito fil rouge iconografico ci invita, seguendolo,
Vi sono in ambito figurativo dei soggetti che – per l’assidua e insistita frequentazione di cui nel corso dei secoli sono stati oggetto e per
L’odore di zolfo ormai si è affievolito. L’avanzare degli anni stempera gli ardori e dona misura e saggezza. Anche se, come Faust insegna, chi è