Per chi non c’è mai stato e per chi già lo conosce. Dal 30 novembre al 14 dicembre 2016, aperture straordinarie, visite guidate e un concerto animeranno il Cenacolo di Sant’Apollonia e le sue opere d’arte:
- Mercoledì 30 novembre, dalle 9.00 alle 13.00: visite guidate a misura di studente. Nell’ambito delle Mattinate FAI per le scuole, i giovani “Apprendisti Ciceroni” del Liceo Scientifico “Gramsci” e dell’Istituto Alberghiero “Saffi” saranno a disposizione dei visitatori per illustrare la storia e i capolavori di Andrea del Castagno (a cura di FAI, Polo museale della Toscana, Dipartimento Educazione Uffizi).
- Sabato 3 dicembre: apertura straordinaria del Cenacolo e concerto, nell’ambito di “Strings City. Solo strumenti a corda in 40 luoghi della cultura”. Un concerto alle ore 10.00, ripetuto alle 12.30: “Luigi Papagni in musica”, brani per violino solista di Geminiani, Paganini, Gounod (Programma). Info e prenotazioni: www.stringscity.it (a cura di Opera di Firenze/Maggio Musicale Fiorentino e Polo museale della Toscana).
- Mercoledì 30 novembre, 7 dicembre, 14 dicembre: dalle 15.00 alle 17.00 apertura pomeridiana straordinaria del Cenacolo e alle 16.00 visita guidata gratuita. Punto di ritrovo all’interno del Cenacolo, non occorre prenotare. Info: tel. 055 2388608; pm-tos.mussanmarco-fi@beniculturali.it (a cura della Direzione e del personale del Museo di San Marco).
Il Cenacolo di Sant’Apollonia si trova a Firenze, in via XXVII Aprile 1 (tra piazza San Marco e piazza Indipendenza). Tutti gli eventi sono gratuiti.