Da lunedì 19 settembre sarà di nuovo possibile visitare uno dei più preziosi gioielli architettonici e pittorici del primo Cinquecento fiorentino.

Da lunedì 19 settembre sarà di nuovo possibile visitare uno dei più preziosi gioielli architettonici e pittorici del primo Cinquecento fiorentino.
Quando è il presente?, a cura di Bettina Della Casa e Sergio Risaliti, è il titolo di un progetto espositivo che si snoda tra il
Proseguono gli eventi culturali al Museo di San Marco. Dopo la presentazione del restauro della Pala di Annalena, ecco un’altra opera di Beato Angelico al
Per chi non c’è mai stato e per chi già lo conosce. Dal 30 novembre al 14 dicembre 2016, aperture straordinarie, visite guidate e un
Anche se il restauro della grande Crocifissione di Beato Angelico, nella sala del Capitolo di San Marco, si è concluso prima dell’estate 2014, solo pochi
L’attuale aspetto di Piazza della Repubblica è il risultato degli interventi urbanistici realizzati a seguito della proclamazione di Firenze capitale d’Italia (1865-1871), che causarono un
Secondo quanto riporta la stampa iberica, il Patronato del Museo del Prado ha definitivamente approvato l’operazione, illustrata nel nostro articolo precedente, che consentirà fra pochi
Sono tre le opere certe di Beato Angelico nei musei spagnoli: la celebre Annunciazione del Prado, la Madonna dell’Umiltà della collezione Thyssen (oggi a Barcellona,