Il pomeriggio del 31 maggio 2022, nella Biblioteca monumentale di San Marco, è stato presentato Il Giudizio Universale restaurato, terzo numero della collana dei “Quaderni di San Marco”, edito da Sillabe.
A illustrare i saggi contenuti nel volume curato da Marilena Tamassia, già Direttrice del Museo di San Marco, lo storico dell’arte Giorgio Bonsanti, uno dei più insigni conoscitori di Beato Angelico, nonché esperto di restauro di dipinti. Giorgio Bonsanti attualmente è Segretario Generale dell’Accademia dell’arte del Disegno, è stato Direttore dell’Opificio delle pietre dure, dove ancora conserva alcuni corsi come docente e, tra il 1979 e il 1988, in qualità di Direttore è stato promotore di fondamentali innovazioni di carattere museografico nel Museo di San Marco.
Con la consueta volontà di documentare queste occasioni di approfondimento sulla collezione del museo e, in particolare, su un artista come Beato Angelico, che pone ancora problemi di carattere filologico, stilistico e di datazione della sua vasta e plurima produzione pittorica, proponiamo la registrazione dell’intervento critico di Giorgio Bonsanti e dell’introduzione di Stefano Casciu, Direttore regionale musei della Toscana, e Angelo Tartuferi, Direttore del Museo di San Marco, consapevoli dell’importanza di creare un piccolo archivio di contributi scientifici a beneficio dei nostri lettori. Un archivio audiovisivo, rintracciabile sul nostro canale Youtube, che si aggiunge alla capillare copertura di eventi a San Marco su Facebook, di immagini su Instagram e, attraverso gli articoli del blog, di più dettagliate indagini conoscitive, con approccio sempre divulgativo, di tutti gli aspetti più significativi del variegato mondo di San Marco.
Di seguito, due istantanee del pomeriggio della presentazione del 31 maggio. In una si vede il tavolo dei relatori, con l’intervento di Lucia Biondi che ha restaurato il Giudizio Universale di Beato Angelico. Nell’altra, davanti alla tavola del Giudizio, da sinistra lo storico dell’arte Gerardo de Simone docente presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara, Angelo Tartuferi, Direttore del Museo di San Marco, la restauratrice Lucia Biondi, Carl Brandon Strehlke, curatore emerito del Philadelphia Museum of Art, Andrea De Marchi, professore di Storia dell’Arte Medievale presso l’Università degli Studi di Firenze.

