Riaprono i cenacoli affrescati da Ghirlandaio e Perugino

Riaprono a Firenze, a ingresso gratuito, tutti i giovedì a partire dal 13 maggio il Cenacolo di Ognissanti, celebre per il grande affresco realizzato nel 1480 da Domenico Ghirlandaio, e tutti i mercoledì a partire dal 19 maggio il Cenacolo del Fuligno, dove è possibile ammirare l’affresco quattrocentesco attribuito a Pietro Perugino, raffigurante l’Ultima Cena con sullo sfondo l’Orazione di Cristo nell’Orto.

I due Cenacoli insieme al Museo di San Marco compongono un ideale itinerario del sacro, dei suoi massimi artisti e dei loro capolavori, che si completerà con la riapertura del Cenacolo di Sant’Apollonia e del Chiostro dello Scalzo.

Del Chiostro dello Scalzo si segnala il recente restauro della facciata con la lunetta in terracotta invetriata attribuita a Giovanni della Robbia.

Le riaperture avverranno nel rispetto di tutte le norme di sicurezza già previste dai protocolli anti COVID.

Gli orari, le date di apertura e le modalità di ingresso potranno subire variazioni che saranno sempre aggiornate sul sito della Direzione regionale musei della Toscana per consentire al pubblico di programmare al meglio la visita.

In linea con i protocolli per la prevenzione del contagio da Covid-19, nei musei sarà ovunque obbligatorio indossare la mascherina, anche all’aperto, e mantenere il distanziamento interpersonale.

Vi preghiamo di consultare attentamente tutte le info, le modalità di prenotazione e di ingresso sulle pagine ufficiali dei musei.

GIORNI E ORARI DI APERTURA

Cenacolo di Ognissanti dal 13 maggio 2021 – Giovedì, ore 14 – 18

Ingresso consentito a max 10 persone contemporaneamente


Cenacolo del Fuligno dal 19 maggio 2021 – Mercoledì, ore 14 -18

Ingresso consentito a max 10 persone contemporaneamente

Un commento

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...