Tutti associano il Rinascimento artistico fiorentino alla fioritura di pittura, scultura e architettura. Solo pochi cultori, finora, conoscono l’importanza di Firenze nel Quattro-Cinquecento come laboratorio dei principali indirizzi musicali dell’epoca. A colmare la lacuna, dal 2 al 10 settembre 2017 si svolgerà FloReMus, Festival internazionale del Rinascimento musicale a Firenze, promosso da L’Homme Armé, storica associazione per la promozione della musica antica.
Questa prima edizione è dedicata alla musica italiana tra XV e XVI secolo, con particolare attenzione all’ambiente fiorentino e toscano tra l’epoca di Cosimo il Vecchio e quella di Cosimo I. Sarà anche l’occasione per celebrare i 500 anni dalla morte dell’importante compositore fiammingo Heinrich Isaac (Arrigo il Tedesco), invitato da Lorenzo il Magnifico nella cerchia medicea di artisti e intellettuali. Sposato con una fiorentina, morì a Firenze nel 1517 ed è sepolto nella Santissima Annunziata.
Il Festival prevede una serie di concerti e di conversazioni di storia musicale, che si terranno in due luoghi simbolo del Rinascimento fiorentino: il Museo di San Marco e il Museo degli Innocenti.
Parallelamente al Festival, presso la Scuola di musica di Fiesole si svolgerà anche la prima edizione del Corso Internazionale di musica rinascimentale di Firenze, incentrato su “La polifonia in Italia tra Quattrocento e Cinquecento”.
Questo è il ricco programma di FloReMus:
Sabato 2 settembre, ore 21.15, Museo di San Marco
CONCERTO
«SALVE, FLOS TUSCAE GENTIS» Musica a Firenze al tempo di Cosimo il Vecchio
L’Homme Armé
La Lauzeta
dir. Fabio Lombardo
Musiche di F. Landini, G. Dufay, Gherardello e anonimi
Programma incentrato sul variegato panorama musicale fiorentino fino all’arrivo, al seguito del papa Eugenio IV per il Concilio del 1436, di Guillaume Dufay, il più grande compositore europeo prima di Josquin. A Firenze, come in altre parti d’Italia, convivono diversi stili e prassi musicali che verranno influenzate dagli stili provenienti dal nordeuropa, pur mantendo, come in ambito pittorico, una particolare luminosità.


Domenica 3 settembre, ore 21.15 Museo di San Marco
CONCERTO
«SOAVISSIMA E LEGGIADRA» Musiche per arpa e salterio tra Firenze e Parigi
Andrew Lawrence-King (arpa e salterio)
Musiche di Josquin, Isaac e anonimi
Affidandosi al suo leggendario virtuosismo espressivo, Andrew Lawrence-King ci guida in un percorso di grandissima eleganza all’interno del primo repertorio strumentale europeo, nei suoi continui intrecci con l’espressione vocale.

Lunedì 4 settembre, ore 19 Museo degli Innocenti
CONVERSAZIONE
«L’iconografia musicale come forma di rendering»
a cura di Francesco Gibellini
Il rapporto tra l’iconografia artistica e le complesse indagini per la ricostruzione degli strumenti musicali dell’epoca. Esempi, immagini e racconti nelle parole di un giovanissimo esperto degli strumenti del tardo Medioevo.
***
Martedì 5 settembre, ore 21.15 Museo di San Marco
CONCERTO
«Los organos dizen chançones» Recital di organetto
Guillermo Pérez (organetto)
Un programma dedicato al più importante compositore fiorentino della fine del Trecento, Francesco Landini, la cui fama è testimoniata dai numerosi manoscritti che tramandano la sua musica anche nei decenni successivi. Un giovane ma già famoso interprete, profondo conoscitore del repertorio strumentale dedicato all’organetto.

Mercoledì 6 settembre, ore 21.15 Museo di San Marco
CONCERTO
«KEYES & MUSIKS» Prime opere strumentali nell’Inghilterra di Enrico VIII
Guillermo Pèrez
Tasto Solo
Un viaggio nelle prime musiche strumentali della lontana Inghilterra, musiche che riflettono di una particolare influenza della musica borgognona del secolo precedente ma che, in uno specialissimo mix di antico e moderno, diventerà segno inconfondibile dello stile inglese.

Giovedì 7 settembre, ore 19 Museo degli Innocenti
CONVERSAZIONE
«Degli strumenti a fiato il più eccellente è il Cornetto»
a cura di Paolo Fanciullacci
Storie, immagini, suoni e aneddoti sul principe degli strumenti rinascimentali ad opera di uno dei suoi massimi conoscitori, uno dei pochi costruttori al mondo.
***
Venerdì 8 settembre, ore 19 Museo degli Innocenti
CONVERSAZIONE
«L’educazione musicale nel Rinascimento»
a cura di Stefano Lorenzetti
Come si apprendeva la musica tra Quattro e Cinquecento? Quali erano le scuole e gli studi privati destinati alle ricche e nobili famiglie? Una conversazione con uno dei massimi esperti dell’argomento.
***
Sabato 9 settembre, ore 19 Museo degli Innocenti
CONVERSAZIONE
«Lorenzo de’ Medici e Heinrich Isaac. Musica e storie»
Le storie legate alle passioni musicali (e non solo) di Lorenzo il Magnifico e del suo musico più vicino, autore anche di brani su testi di Lorenzo e maestro dei suoi figli, tra i quali il futuro papa Leone X. Un piccolo omaggio in occasione del V centenario dalla morte di Heinrich Isaac, Arrigo il tedesco, ma fiorentino di adozione.
***
Domenica 10 settembre, ore 15-21, Museo degli Innocenti
4 CONCERTI FINALI DEL CORSO INTERNAZIONALE DI POLIFONIA RINASCIMENTALE
Atelier “Rinascimento musicale per bambini”
dir. Santina Tomasello
Atelier Cappella
dir. Fabio Lombardo
Atelier Consort
dir. Gian Luca Lastraioli
L’Homme Armé
Una serie di concerti che rappresentano una panoramica sulla musica, l’arte e la storia a cavallo tra Quattro e Cinquecento, raccontata attraverso i bambini che parteciperanno all’Atelier a loro dedicato. Musiche religiose tra la Firenze laurenziana e quella granducale. Chansons, madrigali e canzoni: il repertorio cantato nelle stanze dei palazzi del Rinascimento. E, per concludere, il repertorio delle feste come forma di rappresentazione del potere.

BIGLIETTI: nei luoghi dei concerti un’ora prima dello spettacolo per i concerti del 2, 3, 5 e 6 settembre (biglietto intero euro 15, ridotto euro 10)
I concerti di domenica 10 sono a ingresso gratuito.
Le conversazioni dei giorni 4, 7, 8 e 9 sono tutte a ingresso gratuito
Informazioni e prenotazioni: tel. 055/695000/3396757446 informazioni@hommearme.it www.hommearme.it