23 maggio, muore Savonarola. Il racconto di un testimone diretto: Luca Landucci, speziale.

fiorita

E a dì 23 di maggio 1498, mercoledì mattina, si fece questo sacrifizio di questi tre Frati. Gli trassono di Palagio (Palazzo della Signoria) e feciongli venire in su quel palchetto della ringhiera (arengario); e quivi furono gli Otto e’ Collegi e ‘l mandatario del Papa e ‘l Generale (dell’Ordine domenicano), e molti calonaci (canonici) e preti e frati di diverse regole, e ‘l vescovo de’ Pagagliotti, al quale fu commesso digradare detti 3 Frati: e qui in su la ringhiera fu fatto dette cerimonie.

Stefano-Ussi-The-Execution-of-Savonarola-2-

Furono vestiti di tutti i paramenti, e poi cavati a uno a uno, colle parole accomodate al digradare, affermando sempre frate Girolamo eretico e scismatico, per questo essere condannato al fuoco; radendo loro el capo e mani, come si usa al detto digradare. E fatto questo, lasciorono e detti Frati nelle mani degli Otto, e quali feciono inmediate el partito (decisione) che fussino inpiccati e arsi; e di fatto furono menati in sul palchetto allo stile (palo) della + (croce). Dove el primo fu frate Silvestro, e fu inpiccato al detto stile a uno de’ corni della croce ; e non avendo molto la tratta, stentò buon pezzo, dicendo Giesù molte volte in mentre ch’era impiccato, perchè el capestro non stringeva forte né scorse bene.

El secondo fu frate Domenico da Pescia, senpre dicendo Giesù: e ‘l terzo fu el Frate detto eretico, il quale non parlava forte ma piano, e così fu inpiccato. Sanza parlare mai niuno di loro, che fu tenuto grande miracolo, massime che ognuno stimava di vedere segni, e ch’egli avessi confessato la verità in quel caso al popolo; massime la buona gente, la quale disiderava la grolia (gloria) di Dio e ‘l principio del ben vivere, la novazione della Chiesa, la conversione degli infedeli: onde non fu sanza loro amaritudine: né fece scusa veruna, né niuno di loro. Molti caddono dalla lor fede.

Filippo_Dolciati_1443_-_1519_Execution_of_Girolamo_Savonarola._1498_Florence_Museo_di_San_Marco-630x400

E come furono inpiccati tutti a tre, in mezzo frate Girolamo, e volti verso el Palagio; e finalmente levorono del palchetto della ringhiera, e fattovi el capannuccio in su quello tondo, in sul quale era polvere da bonbarda (polvere da sparo), e’dettono fuoco alla detta polvere, e cosi s’arse detto capannuccio con fracasso di razzi e scoppietti, e in poche ore furono arsi, in modo che cascava loro le gambe e braccia a poco a poco: e restato parte de busti appiccato alle catene, fu gittato loro molti sassi per fargli cadere, in modo che gli ebbono paura che non fussino tolti dal popolo; e ‘l manigoldo (il boia), e chi lo aveva a fare, feciono cadere lo stile e ardere in terra, facendo arrecare legne assai: e attizzando sopra detti corpi, feciono consumare ogni cosa e ogni reliquia: dipoi feciono venire carrette e portare ad Arno ogni minima polvere, acciò non fussi trovato di loro niente, accompagnati da’ mazzieri (guardie dei magistrati) insino ad Arno, al Ponte Vecchio. E non dimeno fu chi riprese di quei carboni ch’andavano a galla, tanta fede era in alcuni buone genti; ma molto segretamente e anche con paura, perché non se ne poteva ragionare nò dire niente, sanza paura della vita, perché volevano spegnere ogni reliquia di lui.

(Tratto da Luca Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di J. Del Badia, Sansoni, Firenze 1883)

Chiesa di San Marco (sacrestia): Disco di bronzo collocato in Piazza della Signoria il 23 maggio 1901 (opera di Dante Sodini, iscrizione di Augusto Conti)
Chiesa di San Marco (sacrestia): disco di bronzo collocato in Piazza della Signoria il 23 maggio 1901 (opera di Dante Sodini, iscrizione di Augusto Conti)
Lapide in Piazza della Signoria
Lapide in Piazza della Signoria

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...