La Foresteria del Museo di San Marco: l’importanza dei reperti storici dell’antico centro di Firenze

 Centro13C

English

In occasione del 150°anniversario della proclamazione di Firenze a capitale del Regno d’Italia, due importanti mostre ripercorrono la storia delle trasformazioni urbane durante tutta la seconda metà dell’Ottocento.
All’Archivio di Stato (“Una capitale e il suo architetto”) i progetti di Giuseppe Poggi scoprono il volto della “nuova città”: disegni, studi di piano regolatore e documenti dell’epoca raccontano le trasformazioni del nuovo assetto urbano. Presso la sede dell’Ente Cassa di Risparmio (“Firenze: fotografia di una città tra storia e attualità”) la collezione di vedute di Fabio Borbottoni e Emilio Biondi restituisce una “fotografia” dell’immagine cittadina prima che gli “ammodernamenti” del “piano Poggi” mutassero, spesso radicalmente, natura ai luoghi.

L’esposizione delle vedute del Borbottoni è anche il pretesto per ricordare che all’interno del Museo di San Marco, lungo la Foresteria, è ospitato il “Museo di Firenze antica”, un percorso all’interno del convento dove sono stati sistemati molti dei frammenti architettonici provenienti dall’antico centro storico. Trabeazioni, colonne, capitelli, stemmi nobiliari, antichi portali, decorazioni e altri frammenti lapidei mostrano l’antico volto della città e offrono un’ampia testimonianza del “gusto” di epoche diverse.

I reperti della Foresteria provengono prevalentemente dall’area dell’attuale piazza della Repubblica, il cuore della città che ha visto sostituire al suo tessuto medievale altre e più “moderne” (secondo le intenzioni del tempo) architetture.

Le vedute del Borbottoni bene illustrano i luoghi e gli spazi della vita cittadina, i frammenti della Firenze “scomparsa” sono stati recuperati e raccolti da Guido Carocci (1851-1916), storico direttore del Museo di San Marco, per mantenere viva la memoria dei luoghi.

Antonello Greco

Centro13C Centro13B Centro12 Centro5 Centro4 Centro3 Esterno1 Centro20 Centro18

Per saperne di più: Barletti E. (a cura di), Firenze. Fotografia di una città. Tra storia e attualità. La collezione Borbottoni ed altre vedute dalle raccolte d’arte dell’ente Cassa di Risparmio di Firenze, Polistampa, Firenze 2015.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...