Il 25 marzo si celebra la Festa dell’Annunciazione, che per molti secoli, fino al 1750, ha contrassegnato il primo giorno dell’anno nel calendario fiorentino. Fu solo con Francesco Stefano di Lorena, infatti, che anche Firenze fu obbligata a festeggiare il capodanno il 1° di gennaio. Eppure, il 25 marzo è una data ancora molto cara ai fiorentini, e continua la tradizione di recarsi in visita al santuario mariano per eccellenza, la SS. Annunziata e, poi, comprare il “croccante” o i “brigidini” alla fiera in piazza. Quest’anno, oltre ai festeggiamenti tradizionali, si aggiungono gli eventi speciali promossi dal Museo di San Marco, tutti incentrati sul tema dell'”Annunciazione”: visite guidate e uno straordinario video d’artista per rileggere, sotto una nuova luce, i capolavori di Beato Angelico.
IL VIDEO D’ARTISTA. Nella Biblioteca di Michelozzo, appena riaperta al pubblico, nei giorni 25 e 26 marzo, sarà possibile assistere alla proiezione del video intitolato “Il 25 marzo”, realizzato due anni fa da Caroline Duchatelet, artista visiva francese. Prodotto con il sostegno del Centre National des Arts Plastiques e dell’Institut français di Firenze, il video si concentra sulla celebre Annunciazione di Beato Angelico, affrescata nel corridoio del convento di San Marco. L’opera prende luce da una finestra posta ad est. Quando, al mattino, i primi raggi di sole illuminano l’affresco, i colori sembrano mutare tonalità al variare della luce. Il fenomeno sembra particolarmente intenso agli inizi della primavera, ed in particolare, quasi magicamente, il giorno dell’Annunciazione. Il video della Duchatelet, della durata di quaranta minuti, registra proprio il passaggio, all’alba del 25 marzo, dall’oscurità della notte all’esplosione luminosa dei primi raggi di sole che colpiscono l’angelo e poi la Vergine. Un accadimento che sembra tradurre, in termini fisici e naturali, ciò che molti pittori hanno rappresentato come un fascio di raggi dorati, emanato da Dio Padre, che raggiunge Maria.

Il video, che fa parte di un percorso artistico di filmati che la Duchatelet ha dedicato alla luce, al paesaggio e all’alba, sarà proiettato il 25 e il 26 marzo prossimi nella Biblioteca di Michelozzo del Museo di San Marco. In entrambi i giorni le proiezioni si terranno alle ore 15, 16, 17, 18 e 19. Ad ogni proiezione potrà assistere un gruppo di 15 persone massimo. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo una e-mail all’indirizzo: museosanmarco@polomuseale.firenze.it o telefonando al numero: 055-2388608.
VISITE GUIDATE. In occasione della Festa dell’Annunciazione, nei giorni 25, 26, 27 e 28 marzo, le consuete visite guidate a cura del personale del museo saranno dedicate al tema: “Le Annunciazioni del Beato Angelico a San Marco”.
Le visite, in lingua italiana, sono incluse nel prezzo del biglietto d’ingresso e avranno il seguente orario: la prima alle ore 11 e la seconda alle ore 12.30 (durata 1 ora).
Non è necessaria la prenotazione e il punto di ritrovo (massimo 25 persone) sarà nel Chiostro di Sant’Antonino, all’interno del museo.
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 055-2388608 oppure scrivere una e-mail all’indirizzo: museosanmarco@polomuseale.firenze.it.
A.S.