Settimana dell’Angelico al Museo di San Marco: una nuova visita guidata e la presentazione di un libro d’eccellenza

Al Museo di San Marco, due eventi straordinari dedicati a Beato Angelico.

Mercoledì 14 marzo alle ore 11.00, per la seconda edizione della Giornata nazionale del Paesaggio, il personale del museo propone una visita guidata gratuita, inclusa nel biglietto d’ingresso (4 euro), incentrata su: Il paesaggio spirituale nella pittura di Beato Angelico a San Marco. Un percorso in bilico tra naturalismo e astrazione, fra pale d’altare, predelle ed affreschi . Ritrovo nel chiostro del museo. Non occorre prenotare.

Venerdì 16 marzo alle ore 17.00, nella Biblioteca monumentale del museo, sarà presentato il volume di Gerardo de Simone: Il Beato Angelico a Roma 1445-1455. Rinascita delle arti e Umanesimo cristiano nell’Urbe di Niccolò V e Leon Battista Alberti, Fondazione Carlo Marchi-Studi, Olschki 2018. Ingresso libero.

Come si legge nel prospetto illustrativo fornito dall’editore, si tratta della “prima monografia dedicata all’ultimo decennio di attività del Beato Angelico, ai due soggiorni dell’artista a Roma tra la fine del 1445 e la morte nel 1455. Sommo esponente della pittura quattrocentesca, il domenicano Fra Giovanni da Fiesole operò al servizio di due papi, Eugenio IV e Niccolò V, di un cardinale, Juan de Torquemada, e per la casa madre del proprio ordine, Santa Maria sopra Minerva, dove alfine fu sepolto in una tomba monumentale. Dei cicli di affreschi eseguiti dal pittore nella città dei papi, solo la Cappella Niccolina si è conservata, capolavoro artistico e manifesto ideologico della Renovatio Urbis; ma nel volume sono ricostruiti in dettaglio la configurazione e i dati salienti anche delle opere perdute, dalla Cappella del Sacramento in Vaticano fino alle Meditationes nel chiostro della Minerva, attraverso fonti testuali e figurative. Protagonista dell’Umanesimo cristiano, pittore teologo assimilato al Doctor Angelicus Tommaso d’Aquino, l’Angelico determinò, con Leon Battista Alberti, Bernardo Rossellino e Piero della Francesca, una svolta epocale nella Roma del primo Rinascimento.”

Informazioni per entrambi gli eventi: Museo di San Marco, tel. 055 2388608; pm-tos.mussanmarco-fi@beniculturali.it

locandine a cura di Sergio Amato

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...