Dal 20 dicembre 2016 al 7 marzo 2017, tutti i martedì, dalle ore 9.00 alle 13.00, il Museo di San Marco apre eccezionalmente la “Sala Greca”, la stanza “segreta” della celebre Biblioteca monumentale, voluta da Cosimo il Vecchio de’ Medici e costruita da Michelozzo.
Aggiunta alla Biblioteca nel 1459, la piccola sala fu detta “greca” perché custodiva, assieme a rari manoscritti in lingua ebraica, aramaica, caldea e araba, un’importante collezione di testi in lingua greca, ordinati per soggetto e disposti in banchi di legno.
Nel Settecento, i banchi furono sostituiti dagli armadi tuttora esistenti, che contengono numerosi codici miniati (alcuni sono esposti nelle vetrine della biblioteca) e una preziosa serie di vasi da farmacia provenienti dall’antica spezieria del convento (XVI sec., manifattura di Montelupo).
Lo splendido soffitto ligneo del ‘400, capolavoro della sala, è dipinto ad imitazione di marmi e decorazioni policrome. I suoi colori, verde, rosso e bianco, richiamano simbolicamente la famiglia dei Medici.
L’accesso alla Sala Greca, incluso nel biglietto di ingresso al museo, avviene dalla Biblioteca monumentale. Per l’occasione, nella vetrina della sala saranno eccezionalmente esposti alcuni manoscritti di Sant’Antonino e di Girolamo Savonarola.
Per informazioni: pm-tos.mussanmarco-fi@beniculturali.it; tel. 055 2388608