Analizzando la produzione di Beato Angelico nei cataloghi di Baldini (1970) e Bonsanti (1998), risulta che le figure di Gesù e Maria sono compresenti in 123 opere, per un totale di 20 soggetti.
La Vergine è raffigurata:
- al centro, con Cristo in cielo sopra di lei (2 casi, Ascensione)
- a destra di Gesù (117 casi)
- a sinistra di Gesù (4 casi)
Le quattro eccezioni (Maria a sinistra di Gesù)

Il Bambino è raffigurato mentre si sporge a benedire il committente inginocchiato alla sua destra, un unicum nella produzione angelichiana. In realtà, non si può escludere che, prima di questo “movimento”, il Bambino si trovasse in una posizione conforme al canone, con Maria alla sua destra, magari appoggiato alla gamba sinistra di lei.

La Vergine e San Domenico, in basso a destra per chi guarda (e quindi alla sinistra di Cristo), sono elementi aggiuntivi e secondari di un dipinto che, per stile e struttura compositiva, deve essere verosimilmente attribuito ad un collaboratore dell’Angelico.

La Vergine si trova alla sinistra del Crocifisso, perché, al suo posto, nella posizione più rilevante alla destra di Cristo, c’è il soldato romano che con la lancia gli trafigge il costato. Maria, ceduto il suo posto “tradizionale”, si allontana dalla parte opposta piangendo e coprendosi il volto con le mani.

Probabilmente, l’unica vera e indiscutibile eccezione del canone angelichiano. Coevo e simile, dal punto di vista compositivo, al Compianto della cella 2 del Convento di San Marco, dove, però, il “canone” è rispettato.
I soggetti
Di seguito, l’elenco per soggetti dei 117 casi in cui Maria sta alla destra di Gesù e delle 4 eccezioni in cui sta alla sinistra:
- Madonna col Bambino 37 casi secondo il “canone” (+ 1 eccezione: Madonna col Bambino, Angeli, Santi e un donatore, Boston, Museum of Fine Arts)
- Adorazione dei Magi 9
- Battesimo di Gesù 1 eccezione: cella 24 del Convento di San Marco
- Circoncisione 1
- Compianto sul Cristo morto 3 (+ 1 eccezione: Compianto della Croce al Tempio, Museo di San Marco)
- Comunione degli Apostoli 1
- Crocifissione 24 (+ 1 eccezione: cella 42, Convento di San Marco)
- Deposizione dalla croce 1
- Derisione di Cristo 1
- Disputa con i dottori nel tempio 1
- Flagellazione 1
- Fuga in Egitto 1
- Funerali della Vergine 6
- Giudizio Finale, Cristo Giudice e Cristo in gloria 5
- Incoronazione della Vergine 7
- Natività e Adorazione del Bambino 7
- Presentazione di Gesù al Tempio 6
- Salita al Calvario (Gesù portacroce) 2
- Trasfigurazione 1
- Vir dolorum, Pietà, Cristo morto, Arma Christi 3