Firenze, 28 settembre 1453: “il maggiore e più terribile terremoto” colpisce la città e il contado. Paura, accampamenti e processioni. Gravi danni al convento di San Marco.
FONTI
XV secolo
1- Annales Conventus Sancti Marci de Florentia (BLF, Codice San Marco 370, ff. 11r-11v; f. 70v), in:
AA.VV., La chiesa e il convento di San Marco a Firenze, Giunti, Firenze 1989, vol. I, pp. 363, 369-70; Magnolia Scudieri-Giovanna Rasario (a cura di), La Biblioteca di Michelozzo a San Marco, Giunti, Firenze 2000, pp. 20, 50, 142-143; Vincenzo Vaccaro (a cura di), La chiesa di San Marco a Firenze, Polistampa, Firenze 2009, pp. 24, 34-35.
2- Antonino Pierozzi, Chronicorum opus in tres partes divisum ab orbe condito, annum usque 1459, vol. III, tit. XXII, cap. XIV, parr. II-III. Cfr. anche Stefano Orlandi, Pubbliche supplicazioni in occasione del terremoto del 1453, in “Memorie domenicane”, 1960, pp. 207-208.
3- Francesco di Tommaso Giovanni, Ricordanze, ASF, Carte Strozziane, II serie, 16, in:
Elio Conti-Alessandro Guidotti-Roberto Lunardi, La civiltà fiorentina del Quattrocento, Vallecchi, Firenze 1993, p. 255 (c. 17r); Emanuela Guidoboni-Graziano Ferrari, Historical cities and earthquakes: Florence during the last centuries and evaluations of sismic hazard, in “Annali di Geofisica”, vol. XXXVIII, n. 5-6, Novembre.Dicembre 1995, pp. 633-634.
4- Giovanni Chellini da San Miniato, Ricordanze, in
Maria Teresa Sillano (a cura di), Le ricordanze di Giovanni Chellini da San Miniato: medico, mercante e umanista (1425-1457), Franco Angeli, Milano1984, pp. 195-196.
5- Giovanni di Jacopo de’ Pigli, in Nota de’ tremuoti suti nella cipta di Firenze l’anno MCCCCLIII, BNCF, Codice Miscellaneo, cc. 104r-v, in:
Giuseppe Conti, Fatti e aneddoti di storia fiorentina. Secoli XIII-XVIII, Bemporad, Firenze 1902, rist. anast. Giunti 1998, pp. 197-201; Elio Conti-Alessandro Guidotti-Roberto Lunardi, La civiltà fiorentina del Quattrocento, Vallecchi, Firenze 1993, p. 255.
6- Giovanni di Pagolo Rucellai, Zibaldone, a cura di Gabriella Battista, SISMEL Edizioni del Galluzzo, Firenze 2013, p. 173 (c. 75r A).
7- Matteo Chiari, Priorista Matteo Chiari, BNCF, Santa Maria Novella, carta 4.895, in:
Emanuela Guidoboni-Jean Paul Poirier, Quand la terre tremblait, Odile Jacob, Paris 2004, p. 161; Emanuela Guidoboni-Graziano Ferrari, Historical cities and earthquakes: Florence during the last centuries and evaluations of sismic hazard, in “Annali di Geofisica”, vol. XXXVIII, n. 5-6, Novembre.Dicembre 1995, p. 633.
8- Nota de’ tremuoti suti nella cipta di Firenze l’anno MCCCCLIII, BNCF, II, IV, 128, in:
Emanuela Guidoboni-Graziano Ferrari, Historical cities and earthquakes: Florence during the last centuries and evaluations of sismic hazard, in “Annali di Geofisica”, vol. XXXVIII, n. 5-6, Novembre.Dicembre 1995, p. 634.
9- Pagolo di Matteo Petriboni, Priorista (1407-1459), Pagolo di Matteo Petriboni-Matteo di Borgo Rinaldi, a cura di Gabriella Battista e Jacqueline A. Gutwirth, Edizioni di Storia e Letteratura, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Roma 2001, pp. 394-395 (c. 165 r). Cfr. anche Stefano Orlandi, Pubbliche supplicazioni in occasione del terremoto del 1453, in “Memorie domenicane”, 1960, pp. 207-208.
XVI-XIX secolo
10- Serafino Razzi (1531-1613), Breve cronaca della provincia romana dell’ordine dei frati predicatori (BLF, Codice San Marco 873, c. 10), in:
Vincenzo Vaccaro (a cura di), La chiesa di San Marco a Firenze, Polistampa, Firenze 2009, p. 35.
11- Scipione Ammirato, Istorie fiorentine, parte seconda dal 1435 al 1573, Libro XXII, Firenze 1641.
12- Serafino Loddi, Notizie de’ soggetti e cose più memorabili del Convento di S. Marco di Firenze dell’Ordine de’ Predicatori, ms. anno 1736, in:
Tito Centi, La chiesa e il convento di S. Marco a Firenze, in AA.VV., La chiesa e il convento di San Marco a Firenze, Giunti, Firenze 1989, vol. I, p. 22.
13- Giuseppe Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne’ suoi Quartieri, tomo VII, Del Quartiere di San Giovanni, Parte terza, Firenze 1758, p. 126.
14- Vincenzo Marchese, Sunto storico del Convento di S. Marco in Firenze, in S. Marco, Convento dei padri predicatori in Firenze illustrato e inciso principalmente nei dipinti del B. Giovanni Angelico, Presso la Società Artistica, Firenze 1853, p. 79, 86-87.
FONTI per ARGOMENTO (i numeri si riferiscono all’elenco precedente)
Il grandissimo trimuoto: 1-14
La durata: 4, 5
Lo sciame sismico: 2, 3, 4, 5, 6, 9, 11, 13
Le reazioni del popolo: 2, 4, 5, 6, 9, 11
I Signori, i Medici e l’orto di San Marco: 4, 9, 11
Le vittime: 2, 3, 5, 6, 12
I danni: 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 12
Preghiere, processioni e limosine: 3, 4, 5, 6, 9, 11
La testimonianza del vescovo Antonino: 2
I danni a San Marco nel 1453: 1, 10, 12, 13, 14
BIBLIOGRAFIA
Antonio Benfante-Paola Perretti, I chiostri e il museo di S. Marco, in AA.VV., La chiesa e il convento di San Marco a Firenze, Giunti, Firenze 1989, vol. I, pp. 303-366.
Alessandra Bossi-Domenico Mauro, La Biblioteca di S. Marco, in in AA.VV., La chiesa e il convento di San Marco a Firenze, Giunti, Firenze 1989, vol. I, pp. 367-390.
Giovanna Damiani-Luciano Marchetti-Magnolia Scudieri (a cura di), Rinvenimenti e restauri nel complesso monumentale di San Marco, Alberto Bruschi, Firenze 1993.
Elisabetta Cioppi, 18 maggio 1895. Storia di un terremoto fiorentino, Osservatorio Ximeniano, Firenze 1995.
Emanuela Guidoboni-Graziano Ferrari, Historical cities and earthquakes: Florence during the last centuries and evaluations of sismic hazard, in “Annali di Geofisica”, vol. XXXVIII, n. 5-6, Novembre.Dicembre 1995, pp. 617-647.
Magnolia Scudieri-Giovanna Rasario (a cura di), La Biblioteca di Michelozzo a San Marco, Giunti, Firenze 2000.
Francesca Carrara, Storia della copertura lignea policroma e del controsoffitto barocco dell’aula della chiesa di San Marco con Appendice documentaria, in Vincenzo Vaccaro (a cura di), La chiesa di San Marco a Firenze, Polistampa, Firenze 2009, pp. 19-40.
SITOGRAFIA
Guidoboni – G. Ferrari – D. Mariotti – A. Comastri – G. Tarabusi – G. Valensise, Catalogue of Strong Earthquakes in Italy 461 B.C. – 1997 and Mediterranean Area 760 B.C. – 1500: http://storing.ingv.it/cfti4med
European Archive of Historical Earthquake Data: http://www.emidius.eu/AHEAD/