Dopo il restauro, torna al museo la Pala di Annalena di Beato Angelico. In esclusiva, il fotoracconto dell’evento.

annalena-scorcio

Sono trascorsi più di due anni da quando, il 19 settembre 2014, una violenta tromba d’aria, con bomba di pioggia e grandine, devastò la sala dell’Ospizio nel Museo di San Marco, rompendo le finestre e danneggiando alcuni dipinti. Tra questi, la celebre Pala di Annalena di Beato Angelico, considerata la prima pala d’altare del Rinascimento, quadrangolare e senza pinnacoli gotici, come suggeriva Brunelleschi. Colpita da acqua e grandine, vetri e detriti, la tavola, con la sua predella, è stata sottoposta ad un meticoloso restauro, i cui risultati saranno presentati ufficialmente il prossimo 18 febbraio, festa del Beato Angelico. Già da ieri, però, come un piccolo (o grande) regalo di Natale, la pala è tornata al museo, visibile al pubblico in tutto il suo ritrovato splendore. In esclusiva, le prime immagini e il fotoracconto dell’evento.

1

2

3

 

Silvia Verdianelli, che ha eseguito il restauro
Silvia Verdianelli, che ha eseguito il restauro

 

4

5

6

7

8

9

10

11

 

 

Da sinistra: Silvia Carrara (segreteria del museo), Silvia Verdianelli (restauro), Marilena Tamassia (direzione del museo)
Da sinistra: Silvia Carrara (segreteria del museo), Silvia Verdianelli (restauro), Marilena Tamassia (direttore del museo)

 

15

16

annalena-generale

annalena

annalena-particolare

 

a cura di Alessandro Santini

Si ringraziano per la disponibilità la Ditta Arterìa e la Direzione del Museo di San Marco.

 

 

 

 

 

 

Un commento

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...